Modifica delle Condizioni di Separazione

Modifica delle Condizioni di Separazione

Le condizioni di separazione stabilite nei provvedimenti adottati dal giudice in sede di separazione giudiziale, così come gli accordi raggiunti in sede di separazione consensuale, sono sempre suscettibili di modifica. Normalmente ciò avviene al verificarsi di eventi sopravvenuti, quando cioè episodi esterni prima non conosciuti vadano ad incidere sull’equilibrio negoziale eventualmente già raggiunto dai coniugi.

Le modalità procedurali auspicabili per addivenire alla modificazione delle condizioni sono il raggiungimento di un accordo stragiudiziale oppure la proposizione di un ricorso giudiziale congiunto.

Qualora risulti impossibile un’intesa in tal senso, il coniuge interessato alla variazione sarà tenuto a introdurre un apposito procedimento mediante ricorso ai sensi dell’art. 710 codice di procedura civile, con l’assistenza necessaria di un avvocato. Il giudice deve sentire entrambe le parti e può disporre l’assunzione di mezzi di prova al fine di accertare le reali esigenze di cambiamento. A tale domanda seguirà l’emissione di un decreto avente la natura di sentenza che, pertanto, conterrà specifica motivazione e sarà passibile di impugnazione con i mezzi espressamente previsti dall’ordinamento, oppure, nei casi di gravità e urgenza, l’adozione di un provvedimento modificatorio provvisorio, sempre revocabile e a sua volta modificabile.

Come richiedere la modifica

La modifica delle condizioni di separazione può essere chiesta qualora vi siano giustificati motivi. Il “se” o il “quanto” dell’assegno di mantenimento, in particolare, potrebbero necessitare una revisione nell’ipotesi in cui si provi un apprezzabile peggioramento delle proprie condizioni economiche oppure un miglioramento di quelle dell’altro; così come può essere disposta la sospensione della corresponsione dell’assegno di mantenimento a favore dei figli, non solo in caso di raggiungimento della maggiore età ma, oltre a ciò, al conseguimento da parte della prole di effettiva indipendenza economica.

Tra i fatti sopravvenuti maggiormente rilevanti, idonei a giustificare una richiesta di revisione delle condizioni di separazione e divorzio, vi sono: sopravvenienza di nuovi oneri familiari (come la formazione di una nuova famiglia da parte del coniuge obbligato al versamento o la nascita di un nuovo figlio da altro compagno/a); nuove esigenze dei figli (le quali, per espressa previsione normativa, devono essere valutate attraverso il criterio dell’attualità. Queste spese non sono limitate al vitto e all’alloggio, ma devono tenere conto dell’età e delle aspirazioni dei figli); convivenza more uxorio del coniuge beneficiario  dell’assegno; licenziamento o cessazione di attività commerciale; insorgenza o aggravamento di una patologia; dimissioni o licenziamento.

Servizi in Evidenza

Recensioni dei Clienti

5/5

Abbiamo aiutato centinaia di persone a trovare i giusti accordi per ripartire con una nuova vita. Qui abbiamo riportato alcune delle testimonianze di alcuni clienti che ci fanno amare il nostro lavoro.

le recensioni dei portali
avvocato antonia cannizzaro nel suo studio

Antonia Cannizzaro

Titolare dello Studio Legale Cannizzaro

L’Avvocato Antonia Cannizzaro vanta più di 10 anni di esperienza nel campo del Diritto di Famiglia, ed innumerevoli titoli accademici. Docente di Diritto universitario, collaboratrice di prestigiosi Studi Legali e consulente presso importanti realtà nazionali, ha creato lo Studio Legale Cannizzaro, realtà multidisciplinare che offre un servizio di assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto di Famiglia e del Minore.

avvocato francesca grandi

Francesca Grandi

Avvocato Matrimonialista

L’Avvocato Francesca Grandi pone al centro della propria attività il diritto di famiglia. Tra le aree interesse si evidenziano: separazioni consensuali o giudiziali, cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio (divorzio) congiunto o giudiziale, modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, contratto di convivenza tra conviventi di fatto, unioni civili, affidamento condiviso del figlio minore, affidamento condiviso con collocamento paritetico del figlio minore o affidamento esclusivo del figlio minore, azione giudiziale di riconoscimento della paternità, della maternità o azione di disconoscimento di paternità, decadenza dalla  responsabilità genitoriale, diritto di visita dei nonni.

Richieste

Ricevi una valutazione in meno di 24 ore

error: È VIETATA OGNI RIPRODUZIONE, TOTALE O PARZIALE, ANCHE IN STRALCIO DEI CONTENUTI DI TUTTE LE SEZIONI. OGNI ILLECITO SARÀ REGISTRATO E PERSEGUITO IN SEDE CIVILE E PENALE E VERRÀ SEGNALATO ALLA POLIZIA POSTALE.