Lascia che ci pensino i nostri Avvocati Divorzisti

...specialisti del Diritto di Famiglia

La famiglia non è sempre
UNA SCATOLA DI CIOCCOLATINI
Talvolta cambiare
non è una soluzione realistica
L'importante è essere lucidi
Per muoversi agilmente tra diritto, etica ed emozioni
Un nuovo inizio è necessario
Soprattutto se non sei l'unico a chiederlo
Ma non dimenticare la realtà
Trovare un buon accordo non è da tutti
Previous
Next

BENVENUTO NELLO

Studio Legale Cannizzaro

Al centro dell’attività svolta dallo Studio Legale Cannizzaro si pongono l’assistenza e la consulenza legale sui temi del Diritto di famiglia e del minore. È possibile rivolgersi ai nostri professionisti per capire quali sono gli obblighi e i diritti inviolabili che la Legge mette a disposizione per migliorare il proprio assetto famigliare.

10+

Anni di Esperienza

300+

Clienti Soddisfatti

24/7

Supporto continuo

I Servizi dello Studio Legale

Consulenza legale, separazioni e divorzi, diritto di famiglia

1. Consulenza

Sciogliere un rapporto ufficiale con il partner ha ricadute sia sul piano personale che su quello patrimoniale/economico. Occorre essere consapevoli che il proprio equilibrio, la salute, la felicità dei figli, il successo sul lavoro e un’adeguata disponibilità patrimoniale dipendono in massima parte da come viene gestita un’eventuale crisi di coppia.

La regola principale per una buona negoziazione è: non fare nulla che potrebbe danneggiare la propria posizione senza prima avere informato il legale delle azioni che si intende intraprendere. Tra tutti gli errori che si possono commettere, il peggiore è senza dubbio quello di agire d’impulso e di non creare un piano d’azione ponderato. Ma come definire una tattica se non si conoscono tutti gli elementi rilevanti? 

Il dialogo tra cliente e avvocato è la chiave di ogni trattativa. Occorre trasparenza da un lato, ma anche massima chiarezza dall’altro. Ecco perché forniamo sempre soluzioni chiare che consentono a chiunque di intraprendere con serenità e consapevolezza il percorso che più si adatta alle proprie esigenze.

Per evitare errori come questo e tanti altri mettiamo a disposizione, per chiunque ne abbia necessità, un servizio di consulenza in studio o da remoto in materia familiare tramite le numerose piattaforme digitali disponibili (WhatsApp, Skype, Google, Teams etc) grazie al quale i nostri avvocati matrimonialisti sono in grado di sostenere efficacemente gli assistiti nei momenti più difficili fornendo risposte tempestive a qualsiasi dubbio si palesi strada facendo. In base alla nostra esperienza, questo meccanismo di prevenzione consente di evitare di perdere una posizione dominante nella trattativa.

 

2. Separazioni e divorzi

Separazione – Divorzio breve

Decidere di separarsi dal proprio coniuge rappresenta sempre una scelta sofferta per il verificarsi di circostanze gravi e dolorose o per intollerabilità della prosecuzione della convivenza matrimoniale a causa d’ incompatibilità caratteriale che mette le persone di fronte a conseguenze importanti relative ai rapporti famigliari ed economiche. Il Divorzio Breve è una modalità prevista dalla legge 55/2015 che riduce a 6 o a 12 mesi il tempo per chiedere il divorzio dalla separazione consensuale o giudiziale

Separazione e Divorzio con negoziazione assistita

Istituto introdotto dalla Legge 10.11.2014 n. 162: trattasi di un accordo di separazione e di divorzio in forza del quale i coniugi, con l’assistenza di avvocati, risolvono il loro rapporto senza la necessità di rivolgersi al tribunale, ma innanzi all’ufficiale di stato civile.

Modifica delle condizioni di separazione e di divorzio

Le condizioni di separazione e di divorzio stabilite nei provvedimenti adottati dal giudice in sede di separazione personale o di divorzio congiunto o contenzioso, sono sempre suscettibili di modifica al sopraggiungere di nuove circostanze.

Azione di riconoscimento paternità o maternità e di disconoscimento paternità

La dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità può essere chiesta dal figlio diventato maggiorenne, se invece il figlio è ancora minorenne, l’azione può essere promossa dal genitore che esercita la responsabilità o dal tutore.
Il disconoscimento di paternità è un’azione mediante la quale si chiede di accertare e dichiarare dal giudice che tra un presunto padre ed un presunto figlio manca un rapporto biologico.

Affidamento condiviso, affidamento condiviso con collocamento paritetico ed affidamento esclusivo del figlio minore

L’affido del figlio minore ad entrambi i genitori rappresenta la regola generale ed è paritetico quando i tempi di permanenza del figlio presso i genitori sono uguali ed il mantenimento è diretto. L’affido esclusivo in favore di un solo genitore è l’eccezione e avviene quando è dimostrata l’inidoneità genitoriale dell’altro genitore e se l’affidamento condiviso può essere sfavorevole per la prole.
 

3. Diritto di famiglia

Decadenza dalla responsabilità genitoriale

Quando un genitore viola o trascura i doveri inerenti la responsabilità genitoriale o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio.

Assegni di mantenimento

Conseguenze in caso di mancato versamento dell’assegno stabilito a titolo di mantenimento del coniuge o a titolo di contributo al mantenimento della prole: Se il coniuge o il genitore obbligato a versare delle somme a titolo di mantenimento, in forza di provvedimento del giudice, non ottempera a tale obbligo, il beneficiario ha diritto ad agire esecutivamente per il recupero delle suddette somme

Diritto di visita dei nonni e dei parenti: Agli ascendenti e più in generale ai parenti è riconosciuto un diritto autonomo di visita dei nipoti minorenni, finalizzato ad assicurare il mantenimento di un’adeguata relazione personale con essi.

Contratto di convivenza

Il contratto di convivenza è un accordo introdotto dalla Legge 20/05/2016 n. 76, con cui i conviventi di fatto regolano i rapporti patrimoniali della loro vita in comune. Presupposto inderogabile per poter predisporre un contratto di convivenza valido ed efficace è la sussistenza, tra le parti, di un legame tra due persone maggiorenni – di diverso o dello stesso sesso – unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile.

Unioni civili

La Legge 20/05/2016 n. 76 ha introdotto le unioni civili per le coppie dello stesso sesso. Le coppie omosessuali che intendono regolare il proprio rapporto in termini analoghi ad un matrimonio possono costituire o sciogliere un’unione civile che deve essere registrata negli uffici dello stato civile del comune di residenza.

 

Sulla base della nostra esperienza decennale, possiamo affermare che gli aspetti psicologici contano tanto quanto quelli legali nel momento in cui si decide di formare o di sciogliere un vincolo coniugale. Piccolo o grande che sia il problema, confrontarsi con un Legale consente di affrontare qualsiasi scelta futura con maggiore lucidità e sicurezza dei propri mezzi.

Supporto 24/7

Pensato per te

Quando si ha a che fare con la Legge è facilissimo commettere errori. Lo stress, le preoccupazioni e la voglia di concludere sono sempre in agguato e, in base alla nostra esperienza, essi rappresentano i principali fattori che portano a perdere una posizione dominante in una causa. 

Per minimizzare questo rischio forniamo un supporto telefonico e via chat esclusivo così che tu possa fare sempre la cosa giusta in tutte le occasioni, anche quando devi affrontare un imprevisto.

01

Selezione

Limitiamo il numero di posizioni aperte così da dare la massima attenzione possibile a ciascun caso: preferiamo lavorare con meno clienti per assicurare il miglior servizio a tutti.

02

Standard elevati

La scelta di un buon legale può essere ancora più importante della stessa controversia: perché scegliere l’avvocato più economico se poi pagherai con gli interessi quanto risparmiato all’inizio?

03

Professionalità

Grazie ai nostri Avvocati hai 10+ anni di esperienza a tua completa disposizione, da subito. Ti offriamo competenza e quella giusta dose di aggressività necessaria per dirimere ogni questione

« Amare è soffrire. Per evitare la sofferenza non si deve amare. Ma poi si soffre per non amare. Pertanto, amare è soffrire; non amare è soffrire; soffrire è soffrire. Essere felici è amare. Essere felici, quindi, è soffrire, ma la sofferenza rende infelici. Pertanto, per essere felici bisogna amare. O amare e soffrire. O soffrire di troppa felicità. »

— W. Allen

Giusy
Giusy
Read More
L'Avvocato Cannizzaro è una professionista attenta, premurosa e sempre presente. Oltre ad essere un Avvocato di prim'ordine Antonia è una donna onesta e con uno spiccato senso del dovere. La ringrazio per i risultati e per l'assistenza che mai mi sarei aspettata di ricevere da parte di un Legale. Grazie davvero.
Francesca
Francesca
Read More
L'Avvocato Cannizzaro è sempre stata in grado di consigliarmi nel modo giusto anche quando per me era difficile ascoltare. Sono pienamente soddisfatta del risultato raggiunto, perché va ben oltre le aspettative iniziali da cui ero partita. Sarà sempre il mio punto di riferimento per il futuro.
Lina
Lina
Read More
Antonia, ti ringrazio sinceramente per tutti gli sforzi compiuti negli ultimi mesi. Mi sono sentita in buone mani dal primo momento che ti ho vista, e questo mi ha dato lo forza e lo slancio per perseverare nelle mie scelte. Consiglio l'Avvocato a chiunque abbia necessità di affrontare una questione familiare.
Daniela
Daniela
Read More
Lo Studio Legale Cannizzaro è stato l'unico in grado di fornirmi un aiuto concreto. Sono davvero felice perché hanno risolto dei problemi che sembravano insormontabili! Complimenti per la professionalità e la trasparenza sui prezzi.

Cosa dicono di Noi

Abbiamo aiutato più di 300 persone a venire fuori da situazioni spiacevoli nel corso degli ultimi 3 anni. Qui abbiamo riportato alcune delle testimonianze che ci fanno amare il nostro lavoro

Studio Cannizzaro

Pratiche giuste, eque, rapide

avvocato antonia cannizzaro nel suo studio

Antonia Cannizzaro

Titolare dello Studio Legale Cannizzaro

L’Avvocato Antonia Cannizzaro vanta più di 10 anni di esperienza nel campo del Diritto di Famiglia, ed innumerevoli titoli accademici. Docente di Diritto universitario, collaboratrice di prestigiosi Studi Legali e consulente presso importanti realtà nazionali, ha creato lo Studio Legale Cannizzaro, realtà multidisciplinare che offre un servizio di assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto di Famiglia e del Minore.

Tariffe Medie

Non è necessario che tu venga in Studio per sapere quali sono le nostre tariffe. Qui sotto puoi trovare i prezzi dei nostri servizi per casi di media complessità. Per un preventivo più dettagliato sul tuo caso puoi metterti in contatto con noi.

Consulenza legale

Impara a conoscere i tuoi diritti
150
99
  • Nessun mandato richiesto
  • Analisi dettagliata
  • 2h a tua disposizione
  • In Studio o in collegamento remoto

Convivenze

Accompagnamo il tuo progetto
?
  • Contratti di convivenza
  • Regolamentazione rapporti con i figli
  • Abusi familiari
  • Tutela patrimoniale e successioni

Separazione e Divorzio

Consensuali e Giudiziali
?
  • Consulenza iniziale
  • Negoziazione assistita
  • Divorzio breve
  • Modifica delle condizioni

Hai necessità di chiarire alcuni dubbi per programmare al meglio il tuo futuro?

Articoli giuridici

Qualche nozione in più sulle procedure del Diritto italiano in più ti permetterà di capire quali sono le ragioni che ci sono dietro le scelte dei nostri avvocati, e di sentirti parte integrante del progetto che mira a restituirti dignità, serenità e felicità. Per questo motivo abbiamo ideato una serie di articoli di facile lettura, senza troppi tecnicismi, che puoi consultare liberamente.

Orari

Dal Lunedì al Venerdi: 9:00 - 19:00 Sabato: dalle 9:00 alle 13:00

Indirizzo

Via Ugo Lenzi 1- 40122 Bologna

Richieste

Hai domande o vuoi sottoporci il tuo caso per una valutazione? Compila il modulo per metterti in contatto con noi.

error: È VIETATA OGNI RIPRODUZIONE, TOTALE O PARZIALE, ANCHE IN STRALCIO DEI CONTENUTI DI TUTTE LE SEZIONI. OGNI ILLECITO SARÀ REGISTRATO E PERSEGUITO IN SEDE CIVILE E PENALE E VERRÀ SEGNALATO ALLA POLIZIA POSTALE.