Studio Legale Cannizzaro
I nostri professionisti
Il Team dei Professionisti
"Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme e un progresso, lavorare insieme è un successo."

Antonia Cannizzaro
Titolare dello Studio Legale Cannizzaro
L’Avvocato Antonia Cannizzaro vanta più di 10 anni di esperienza nel campo del Diritto Privato e d’Impresa, ed innumerevoli titoli accademici. Docente di Diritto universitario, collaboratrice di prestigiosi Studi Legali e consulente presso importanti realtà nazionali, ha fondato nel 2015 lo Studio Legale Cannizzaro, realtà multidisciplinare che offre a privati e imprese assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto d’Impresa e sulla tutela della Proprietà Intellettuale.
- Nel 2006 consegue la laurea vecchio ordinamento presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
- Nel 2007 consegue il Master di II livello in Diritto del Minore presso l’Università la Sapienza di Roma;
- Dal 2009 al 2012 è Assistente alla Cattedra di Diritto Privato e Biodiritto presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
- Nel 2012 consegue il Dottorato in Diritto Civile: “Tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Contestualmente è Docente in Diritto dello Spettacolo e Comunicazione Multimediale;
- Nel biennio 2013 – 2014 collabora presso lo Studio Legale Potitò a Bologna occupandosi di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Contratti d’Agenzia;
- Tra il 2014 e il 2015 è consulente presso lo Studio Legale Morace & Morace a Bologna, dove si specializza in Risarcimento Danni, Diritto di Famiglia e Recupero Crediti. Contestualmente svolge attività di Tutor in diritto Civile presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna fino al 2016;
- Nel 2015 consegue il Master di I livello in Giurista D’Impresa presso l’Alma Labor di Milano;
- Dal 2018 è Consulente Legale per Asso Consum, Casa Del Consumatore di Bologna, e l’Unione Nazionale Consumatori.

Francesca Grandi
Avvocato Matrimonialista
L’Avvocato Francesca Grandi pone al centro della propria attività il diritto di famiglia. Tra le aree interesse si evidenziano: separazioni consensuali o giudiziali, cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio (divorzio) congiunto o giudiziale, modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, contratto di convivenza tra conviventi di fatto, unioni civili, affidamento condiviso del figlio minore, affidamento condiviso con collocamento paritetico del figlio minore o affidamento esclusivo del figlio minore, azione giudiziale di riconoscimento della paternità, della maternità o azione di disconoscimento di paternità, decadenza dalla responsabilità genitoriale, diritto di visita dei nonni.