Le conseguenze della separazione

Tra le prime conseguenze della separazione, sia di tipo giudiziale che di tipo consensuale, vi è lo scioglimento del regime di comunione legale dei beni, sempre che i coniugi non abbiano già optato per il regime di separazione dei beni, al momento della celebrazione del matrimonio oppure in qualunque momento successivo.

Altra inevitabile questione da regolamentare è quella relativa all’assegnazione della casa familiare. Se non ci sono figli, la casa familiare non può venire assegnata esclusivamente al marito o alla moglie, a meno che entrambi non raggiungano un accordo sul punto. Si dovrà, invece, effettuare un distinguo tra due situazioni: qualora sia di proprietà comune, si potrà richiedere la divisione giudiziale dell’immobile, qualora sia di proprietà esclusiva, rientrerà nella sfera di disponibilità esclusiva del coniuge proprietario. Rimanendo inalterato lo status di coniuge, inoltre, ciascuno di essi avrà diritto a una quota della pensione di reversibilità e, resterà titolare, altresì, dei diritti successori in caso di sopravvenuto decesso del consorte durante tale fase transitoria del rapporto.

Per quanto concerne, più in generale, la gestione dei rapporti economici tra i coniugi, tra le immediate conseguenze della separazione vi è lo scioglimento dell’eventuale regime di comunione legale, mentre i beni restano di proprietà comune ovvero esclusiva dei coniugi. I beni da considerarsi “personali” e i beni il cui acquisto è stato precedente al matrimonio rimangono di proprietà esclusiva del coniuge intestatario. Medesima soluzione si ha per l’ipotesi in cui sia stato scelto il regime di separazione legale dei beni, già nel momento delle nozze oppure in un qualunque tempo successivo.

Recensioni dei Clienti

5/5

Abbiamo aiutato centinaia di persone a trovare i giusti accordi per ripartire con una nuova vita. Qui abbiamo riportato alcune delle testimonianze di alcuni clienti che ci fanno amare il nostro lavoro.

le recensioni dei portali
avvocato antonia cannizzaro nel suo studio

Antonia Cannizzaro

Titolare dello Studio Legale Cannizzaro

L’Avvocato Antonia Cannizzaro vanta più di 10 anni di esperienza nel campo del Diritto di Famiglia, ed innumerevoli titoli accademici. Docente di Diritto universitario, collaboratrice di prestigiosi Studi Legali e consulente presso importanti realtà nazionali, ha creato lo Studio Legale Cannizzaro, realtà multidisciplinare che offre un servizio di assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto di Famiglia e del Minore.

avvocato francesca grandi

Francesca Grandi

Avvocato Matrimonialista

L’Avvocato Francesca Grandi pone al centro della propria attività il diritto di famiglia. Tra le aree interesse si evidenziano: separazioni consensuali o giudiziali, cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio (divorzio) congiunto o giudiziale, modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, contratto di convivenza tra conviventi di fatto, unioni civili, affidamento condiviso del figlio minore, affidamento condiviso con collocamento paritetico del figlio minore o affidamento esclusivo del figlio minore, azione giudiziale di riconoscimento della paternità, della maternità o azione di disconoscimento di paternità, decadenza dalla  responsabilità genitoriale, diritto di visita dei nonni.

Richieste

Ricevi una valutazione in meno di 24 ore

error: È VIETATA OGNI RIPRODUZIONE, TOTALE O PARZIALE, ANCHE IN STRALCIO DEI CONTENUTI DI TUTTE LE SEZIONI. OGNI ILLECITO SARÀ REGISTRATO E PERSEGUITO IN SEDE CIVILE E PENALE E VERRÀ SEGNALATO ALLA POLIZIA POSTALE.