Guida alla registrazione del marchio

Questa pagina contiene la guida alla registrazione del marchio nazionale. Nella prima parte vengono indicati i documenti necessari allo Studio Legale Cannizzaro per avviare la pratica di registrazione del marchio. Nella seconda parte invece sono riportati tutti i passaggi necessari per portare a termine la procedura. Riguardo ai costi, è possibile far riferimento alla sezione “quanto costa registrare un marchio” che trovate all’interno della pagina di presentazione del servizio.

Persone Fisiche

Se il Marchio nazionale viene presentato da una o più persone fisiche, indicare, per ciascun richiedente:

  • Nome e cognome;
  • Indirizzo;
  • Email per comunicazioni durante la procedura;
  • Pec (se in possesso);
  • Telefono per comunicazioni;
  • Fotocopia carta identità fronte retro dei titolari (al massimo due tra tutti i titolari);
  • Fotocopia codice fiscale.

Aziende

Nel caso in cui il Marchio nazionale viene registrato per conto di un’azienda, indicare:

  • Ragione sociale;
  • Indirizzo;
  • Email per comunicazioni durante la procedura;
  • PEC;
  • Telefono per comunicazioni;
  • Partita IVA;
  • Visura Camera di Commercio;
  • Fotocopia carta identità fronte retro del legale rappresentante;
  • Fotocopia codice fiscale del legale rappresentante.

Dati di fatturazione

Da indicare solo se diversi da quelli del titolare del marchio.

Descrizione del Marchio

Inserire tutti i dati del marchio che si desidera registrare. Indicare se il marchio è figurativo o verbale, in base alle seguenti definizioni:

  • Marchio testuale: il marchio è verbale quando consiste in una dicitura semplicemente digitata su tastiera, ossia del tutto priva di caratteri personalizzati, colori, grafica e/o logo;
  • Marchio figurativo: il marchio è figurativo quando possiede una grafica personalizzata e/o dei caratteri di fantasia e/o dei colori e/o un logo.

Sei indeciso sulla tipologia di marchio da registrare? La nostra pagina esempi di marchio contiene decine di esempi che potranno esserti utile per capire tutte le opzioni disponibili.

In caso di marchio figurativo, indicare i font utilizzati e tutti i colori presenti nel marchio (preferibile codice pantone). Occorre inoltre fornire l’immagine al centro di una pagina A4 e in formato pdf, come riportato nell’esempio sottostante.

esempio di presentazione del marchio figurativo

Categorie merceologiche di Nizza

Nel caso si sia già a conoscenza delle classi merceologiche da registrare in base alla Classificazione di Nizza, indicarle. Si tenga presente che il nostro servizio di registrazione marchio comprende anche l’identificazione dell’insieme minimo delle classi merceologiche più adeguate alla tipologia di prodotto/servizio posto sotto protezione. In questo modo è possibile tutelare la propria attività minimizzando l’impegno economico richiesto. Ricordiamo infatti – come indicato nella sezione “quanto costa registrare un marchio” – che per ciascuna classe aggiuntiva rispetto alla prima, l’UIBM richiede il versamento di € 34 che vanno quindi sommati ai 176 indicati.

Procedura di registrazione del marchio

Nel seguito viene riportato integralmente l’iter di per registrare un marchio nazionale. Per motivi di spazio indicheremo come  “professionista” l’avvocato dello Studio Legale Cannizzaro incaricato di seguire la pratica. Vediamo quindi tutti i passaggi:

  1. Professionista
    • Riceve la richiesta e formula un preventivo di spesa in base alla lista delle classi merceologiche da porre sotto tutela. 
  2. Richiedente
    • In caso di accettazione del preventivo completa il pagamento come concordato da preventivo.
  3. Professionista
    • Realizza uno studio preliminare del marchio (cf. “come registrare un marchio”) in modo da escludere l’insorgenza di impedimenti assoluti e relativi durante la successiva fase di registrazione.
    • Nel caso di sovrapposizioni con marchi già registrati o segni già in uso suggerisce al Richiedente tutte le modifiche necessarie per rendere il marchio proposto forte, ovvero facilmente difendibile in caso di tentativi di contraffazione o usurpazione;
    • Compila la domanda che viene ufficializzata tramite firma autografa o digitale dal Richiedente;
    • Procede al deposito della domanda di registrazione e paga le imposte di deposito;
    • Ritira ed invia la copia autentica della domanda presso il domicilio del Richiedente;
  4. Richiedente
    • Una volta ricevuta la copia autentica della domanda di deposito presso il proprio domicilio, può apporre il simbolo ™ di fianco al prodotto/servizio tutelato.
  5. Professionista
    • Entro 6-8 mesi dal deposito l’UIBM provvede a pubblicare la domanda tramite il Bollettino dei Brevetti per invenzioni, modelli e marchi, in conformità all’Art. 187 c.p.i.. La domanda viene congelata per le opposizioni da parte di terzi i quali avranno 3 mesi di tempo a partire dalla data di pubblicazione per presentare opposizioni. In assenza di opposizioni, l’Ufficio Marchi provvederà al rilascio del Certificato di Registrazione (entro circa 12/14 mesi dal deposito).
  6. Richiedente:
    • Una volta ottenuto il certificato potrà utilizzare il simbolo ® di fianco al prodotto/servizio. La tutela ha durata pari a 10 anni e può essere rinnovata di decennio in decennio senza perdita di protezione. La differenza tra ™ e ® risulta essere puramente formale: il primo simbolo indica che la registrazione è in corso, mentre il secondo indica che la registrazione si è conclusa con successo. La tutela del marchio in ogni caso decorre dalla data di deposito e non da quella (successiva) di rilascio del certificato.

Note

Con l’avvenuto deposito della domanda di registrazione ( entro 10 giorni dall’avvio della pratica ) la tutela del marchio diventa attiva a tutti gli effetti e sarà possibile apporre il simbolo ™ di fianco al prodotto/servizio tutelato. Entro 6-8 mesi dal deposito l’UIBM (Ufficio Italiano Marchi e Brevetti) provvederà a pubblicare la domanda tramite il Bollettino dei Brevetti per invenzioni, modelli e marchi, in conformità all’Art. 187 CPI.

La domanda viene congelata per le opposizioni da parte di terzi i quali avranno 3 mesi di tempo a partire dalla data di pubblicazione per presentare opposizione . In assenza di opposizioni, l’UIBM procederà al rilascio del certificato di registrazione. Una volta ottenuto il certificato sarà possibile utilizzare il simbolo ® di fianco al prodotto/servizio. La tutela ha durata pari a 10 anni e può essere rinnovata di decennio in decennio senza perdita di protezione.

La differenza tra ™ e ® risulta essere puramente formale: il primo simbolo indica che la registrazione è in corso, mentre il secondo indica che la registrazione si è conclusa con successo. La tutela del marchio in ogni caso decorre dalla data di deposito e non da quella (successiva) di rilascio del certificato.

Link utili

Recensioni dei Clienti

5/5

Abbiamo aiutato centinaia di privati, liberi professionisti ed aziende a proteggere la propria attività. Qui abbiamo riportato alcune delle testimonianze di alcuni clienti che ci fanno amare il nostro lavoro.

le recensioni dei portali

Chi siamo

Conosci i nostri Professionisti apprezzati da centinaia di clienti e riconosciuti da tutto il Web

Antonia Cannizzaro

L’Avvocato Antonia Cannizzaro vanta più di 10 anni di esperienza nel campo del Diritto Privato e d’Impresa, ed innumerevoli titoli accademici. Docente di Diritto universitario, collaboratrice di prestigiosi Studi Legali e consulente presso importanti realtà nazionali, ha creato lo Studio Legale Cannizzaro, realtà multidisciplinare che offre a privati e imprese assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto d’Impresa e sulla tutela della Proprietà Intellettuale.

round luca di crescenzo 3

Luca Di Crescenzo

Il Dott. Ing. Luca Di Crescenzo è responsabile IP & Certifications. Curriculum accademico di rilievo, si forma come Progettista HW/SW nel bacino industriale Piemontese ed Emiliano. Collaboratore e consulente presso importanti aziende a livello nazionale, oggi rappresenta una figura chiave all'interno dello Studio Legale Cannizzaro, occupandosi dell'analisi tecnica di Marchi e Brevetti e dei contenziosi relativi alla Proprietà Intellettuale.

Preventivo Gratuito

Ricevi una valutazione in meno di 24 ore

Studio Legale Cannizzaro

L’Avvocato Antonia Cannizzaro è titolare dell’omonimo Studio Legale, realtà multidisciplinare  operante su tutto il territorio nazionale che offre a privati e imprese assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto d’Impresa e sulla tutela della Proprietà Intellettuale. 

Cosa stai cercando?

Pagine utili

error: È VIETATA OGNI RIPRODUZIONE, TOTALE O PARZIALE, ANCHE IN STRALCIO DEI CONTENUTI DI TUTTE LE SEZIONI. OGNI ILLECITO SARÀ REGISTRATO E PERSEGUITO IN SEDE CIVILE E PENALE E VERRÀ SEGNALATO ALLA POLIZIA POSTALE.