Permesso di Soggiorno

Avvocato per Permesso di Soggiorno

Lo Studio Legale Cannizzaro offre assistenza per la compilazione delle pratiche di immigrazione di qualsiasi complessità. Se non sai come procedere e nessuno risponde con chiarezza alle tue domande, siamo disponibili per sciogliere ogni dubbio e accompagnarti nel processo di riconoscimento dei tuoi diritti.

Cos’è il permesso di soggiorno?

Il permesso di soggiorno costituisce il titolo che autorizza la presenza dello straniero sul territorio dello stato italiano e ne documenta la regolarità: esso costituisce il presupposto per una richiesta di residenza di medio o lungo periodo nel territorio italiano. Devono richiede il permesso di soggiorno i cittadini di paesi extraeuropei e gli apolidi, vale a dire coloro che non hanno una nazionalità. Non è necessario per i cittadini europei, che possono entrare nel territorio italiano senza bisogno di passaporto o di visto d’ingresso. I cittadini appartenenti a determinati paesi esterni all’Unione Europea possono entrare in Italia, a fini turistici, sportivi, lavorativi, per invito o missione, e soggiornarvi per un periodo non superiore a 90 giorni, senza dover richiedere un visto. Il permesso di soggiorno consente di svolgere le attività che sono indicate nel permesso stesso, permette l’accesso ai diritti e ai servizi riconosciuti agli stranieri, nonché l’iscrizione nelle liste anagrafiche (vedi scheda di iscrizione anagrafica per stranieri) ed il conseguente rilascio della carta di identità e del codice fiscale, con il quale si può richiedere l’assistenza sanitaria, aprire un conto corrente bancario, ecc.

Come si richiede il permesso di soggiorno?

Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno. Per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno è necessario presentare:

  • il modulo di richiesta;
  • il passaporto (o altro documento di viaggio equivalente), in corso di validità con il relativo visto di ingresso, se richiesto;
  • una fotocopia del documento stesso;
  • 4 foto formato tessera, identiche e recenti;
  • una marca da bollo da euro 16,00;
  • la documentazione necessaria al tipo di permesso di soggiorno richiesto;
  • il versamento di un contributo compreso tra euro 80 e euro 200:
    • euro 80 per il permesso di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari ad un anno;
    • euro 100 per il permesso di soggiorno di durata superiore ad un anno e inferiore o pari a due anni;
    • euro 200 per il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o nei casi di dirigenti di azienda o di dipendenti altamente qualificati.

Richieste in Questura

La domanda per richiedere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno deve essere di regola presentata presso l’Ufficio Immigrazione della Questura. La sede competente è individuata con riferimento al luogo di residenza dello straniero. Nei casi previsti (vedi paragrafo successivo), la domanda può essere presentata anche presso gli Uffici postali abilitati.
Qualora lo straniero richieda il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno, la legge prevede l’obbligo di sottoporsi al rilevamento delle impronte digitali. L’obbligo è assolto al momento della presentazione della domanda di permesso di soggiorno presso l’ufficio della Questura. L’ufficio della Questura, dopo aver eseguito i rilievi foto-dattiloscopici, consegna allo straniero una copia della richiesta con apposto un timbro dell’ufficio che reca la data della richiesta e l’indicazione del giorno in cui si può effettuare il ritiro del permesso di soggiorno definitivo. La ricevuta della domanda è, fino alla consegna del permesso di soggiorno, il documento che attesta la regolarità della permanenza in Italia dello straniero, il quale è tenuto a conservarla e mostrarla in Questura al momento del ritiro del permesso di soggiorno. La legge ha avviato procedure di regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari e ha introdotto un nuovo documento, il contratto di soggiorno per lavoro, che è assimilato a un contratto di lavoro, cui è subordinato il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro: il nullaosta all’ingresso per la firma del contratto di soggiorno viene rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione.

Richieste in Posta

Le domande di rilascio e rinnovo di permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari rientranti nelle tipologie, specificate di seguito, dovranno essere presentate dall’interessato presso gli Uffici Postali abilitati utilizzando l’apposito kit a banda gialla disponibile presso tutti gli uffici postali, i Patronati e i Comuni abilitati. Possono esser presentate presso gli Uffici Postali le richieste inerenti alle seguenti tipologie di permessi di soggiorno:

  • affidamento, adozione, motivi religiosi, residenza elettiva
  • studio (per periodi superiori a tre mesi), missione, asilo politico (rinnovo)
  • tirocinio formazione professionale, attesa riacquisto cittadinanza
  • attesa occupazione, carta di soggiorno stranieri
  • lavoro Autonomo, Subordinato, sub-stagionale
  • famiglia, famiglia minore con minori di 14-18 anni
  • soggiorno lavoro in casi particolari (art. 27 del D. Lgs. n. 286/98)
  • status apolide (rinnovo)
  • conversione soggiorno da altra tipologia a: lavoro subordinato, autonomo, famiglia,studio, residenza elettiva
  • duplicato Permesso, aggiornamento Permesso-Carta soggiorno (inserimento figli)

Le istanze di richiesta di rilascio e rinnovo di tutte le altre tipologie di permesso-carta di soggiorno continueranno ad essere presentate presso gli Uffici Immigrazione delle Questure, competenti territorialmente. Lo Studio Cannizzaro assiste tutti gli stranieri che debbano presentare la domanda di richiesta di Permesso di Soggiorno o hanno intenzione di fare ricorso per Diniego o Scadenza dei Termini.

Richieste

Compila il modulo e ricevi una risposta entro 4h

Studio Legale Cannizzaro

L’Avvocato Antonia Cannizzaro è titolare dell’omonimo Studio Legale, realtà multidisciplinare  operante su tutto il territorio nazionale che offre a privati e imprese assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto privato e d’Impresa.

Cosa stai cercando?

Pagine utili

Ultime pubblicazioni

error: È VIETATA OGNI RIPRODUZIONE, TOTALE O PARZIALE, ANCHE IN STRALCIO DEI CONTENUTI DI TUTTE LE SEZIONI. OGNI ILLECITO SARÀ REGISTRATO E PERSEGUITO IN SEDE CIVILE E PENALE E VERRÀ SEGNALATO ALLA POLIZIA POSTALE.