Avvocato per Cittadinanza Italiana per Residenza
Il cittadino straniero residente in Italia può chiedere, ai sensi dell’art. 9 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, comma 1, e successive modifiche e integrazioni (comprese le disposizioni di cui alla legge 15 luglio 2009, n. 94), la cittadinanza italiana che verrà concessa con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’Interno. Il medesimo può fare domanda se:
- è nato in Italia e vi risiede legalmente da almeno 3 anni (art. 9, c. 1, lett. A);
- è figlio o nipote in linea retta di cittadini che siano stati italiani per nascita, e risieda legalmente in Italia da almeno 3 anni (art.9, c. 1, lett. A);
- è maggiorenne, adottato da cittadino italiano, e risiede legalmente in Italia da almeno 5 anni, successivi all’adozione (art. 9, c. 1, lett. B);
- è maggiorenne, figlio nato all’estero di cittadino straniero naturalizzato e risiede legalmente in Italia da almeno 5 anni successivi alla data del giuramento del genitore;
- ha prestato servizio, anche all’estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello Stato Italiano (nel caso di servizio all’estero, non occorre stabilire la residenza in Italia e può presentare domanda alla competente autorità consolare (art. 9, c. 1 lett. C);
- è cittadino U.E. e risiede legalmente in Italia da almeno 4 anni (art. 9, c. 1, lett. D);
- è apolide o rifugiato e risiede legalmente in Italia da almeno 5 anni successivi al riconoscimento del relativo “status” (art. 9, c. 1 lett. E);
è cittadino straniero e risiede legalmente in Italia da almeno 10 anni (art. 9, c. 1 lett. F).
Reddito Personale
Per tutti i suindicati casi è previsto il possesso di un reddito personale (o dei familiari conviventi inseriti nello stesso stato di famiglia) negli ultimi 3 anni antecedenti a quello di presentazione della domanda, i cui limiti minimi per ciascun anno sono di:
- euro 8.263,31 per richiedenti senza persone a carico;
- euro 11.362,05 per richiedenti con coniuge a carico, aumentabili di euro 516,00 per ogni ulteriore persona a carico.
Alla data del giuramento di cui all’art. 10 della Legge 91/92 deve risultare la continuità della residenza sul territorio italiano e il permanere della capacità reddituale nella misura minima di cui in premessa. Se l’istruttoria si conclude con esito favorevole, il decreto di conferimento della cittadinanza italiana, a firma del Presidente della Repubblica, viene notificato dal Comune di residenza all’interessato il quale, entro 6 mesi dalla notifica deve prestare giuramento presso il Comune e acquista la cittadinanza italiana dal giorno successivo al giuramento. Lo Studio Cannizzaro compila la domanda di cittadinanza, monitora l’evoluzione della pratica, invia Solleciti e Diffide in caso di ritardi delle Autorità competenti. Forniamo inoltre assistenza per le convocazioni in Questura o in altri pubblici uffici. Mettiti in contatto con noi per parlarci del tuo caso.
Documenti necessari per la domanda di Cittadinanza per Residenza
- estratto dell’atto di nascita completo di tutte le generalità;*
- certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza;*
- documento di riconoscimento;
- ricevuta di versamento del contributo di € 200,00 da effettuarsi su conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno-DLCI, causale Cittadinanza;
- copia dei modelli fiscali personali (CUD, UNICO, 730) degli ultimi 3 anni
- documentazione comprovante la cittadinanza italiana dell’ascendente in linea retta fino al 2° grado (per istanze di cui alla lettera a dell’art. 9);
- copia sentenza di adozione rilasciata dal Tribunale (per istanze di cui alla lettera b dell’art. 9);
- copia della documentazione relativa alla prestazione del servizio, anche all’estero, alle dipendenze dello Stato (per istanze alla lettera c dell’art. 9);
- copia del certificato di riconoscimento dello status di apolide o dello status di rifugiato (per istanza di cui alla lettera e dell’art.9).
- Marca da bollo da 16€
Una volta che tutti i documenti sono pronti, puoi decidere di avviare autonomamente la pratica di richiesta tramite il Ministero dell’Interno. Tuttavia, se hai dubbi sulla documentazione, sulla procedura, o se semplicemente non hai tempo per seguire nei dettagli tutti i passaggi normativi vigenti, puoi chiedere assistenza all’Avvocato Cannizzaro per completare con rapidità e sicurezza la tua pratica di Cittadinanza.
I Servizi dello Studio
Lo Studio Cannizzaro valuta innanzitutto la fattibilità del procedimento, tramite la raccolta delle informazioni e dei documenti necessari. Vengono inoltre svolte le necessarie traduzioni dei certificati penali dalla lingua originale all’Italiano. Grazie a questo approccio, il futuro Cittadino Italiano può essere sicuro di essere seguito in tutto l’iter amministrativo e burocratico, evitando incidenti e ritardi durante il percorso. Utilizza il modulo delle richieste per prendere un appuntamento in Studio, senza impegno di mandato. Dopo la richiesta sul sito effettuata tramite il modulo delle richieste viene fissato un appuntamento in Studio al massimo entro 7 giorni lavorativi. Con il primo appuntamento in Studio è possibile assicurarsi di avere tutti i documenti e i presupposti per richiedere la Cittadinanza. Se manca qualcosa, forniamo indicazioni su come recuperare il necessario, e provvediamo a chiarire eventuali criticità legate alla pratica. Il costo domanda parte dai 300€ per le pratiche più semplici.