Avvocato per Cittadinanza Italiana per Matrimonio
Forniamo assistenza e consulenza giudiziale e amministrativa a tutti gli stranieri che desiderano presentare la domanda di cittadinanza italiana per matrimonio. Ci occupiamo della valutazione della fattibilità del procedimento, dell’analisi della documentazione disponibile e mancante, e della presentazione della richiesta online. Gestiamo anche le pratiche già avviate inviando Solleciti e Diffide nel caso del superamento dei termini di risposta previsti dalla Legge Italiana.
I requisiti per ottenere la Cittadinanza Italiana per Matrimonio
Il cittadino straniero, o apolide, coniugato con un cittadino italiano può chiedere di acquisire la cittadinanza italiana se:
- risiede legalmente in Italia da almeno due anni dopo il matrimonio, ovvero dopo 2 anni dalla data di naturalizzazione del coniuge se avvenuta successivamente alla data del matrimonio (tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi);
- in caso di matrimonio contratto all’estero è necessario provvedere alla trascrizione, che si attua producendo un certificato di matrimonio nel paese d’origine tradotto e legalizzato da consegnare nel Comune di residenza, Ufficio di Stato civile, per la trascrizione nei registri italiani;
- residente all’estero, dopo tre anni dalla data di matrimonio (tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi).
Documenti per la richiesta di Cittadinanza Italiana per Matrimonio
Per poter acquisire la cittadinanza italiana per matrimonio è necessario presentare la seguente documentazione:
- Estratto dell’atto di nascita completo di tutte le generalità;
- Certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza;
- Documento di riconoscimento;
- Ricevuta di versamento del contributo di € 200,00, da effettuarsi su conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno-DLCI, causale Cittadinanza.
- Eventuali documenti generici (a seconda dei casi: estratto per riassunto dell’atto di matrimonio a prova dell’avvenuta trascrizione; per i coniugi di cittadini stranieri naturalizzati,
- Documento attestante la data di giuramento del coniuge; eventuale attestazione consolare;
- In caso di cambio cognome, certificato di matrimonio del paese d’origine).
- Per i rifugiati e gli apolidi occorre inoltre allegare copia del relativo certificato di riconoscimento
- Marca da bollo di 16€.
I Servizi dello Studio Legale Cannizzaro a Bologna
Il nostro lavoro è quello di aiutare i richiedenti a presentare nel modo corretto la domanda di cittadinanza online. Nel caso dei cittadini residenti/sposati è infatti possibile seguire una procedura telematica online messa a disposizione dal Ministero dell’Interno. Lo Studio Legale Cannizzaro semplifica tutta la gestione della pratica. Innanzitutto, verifichiamo che il richiedente abbia tutte le carte in regola per procedere, e segnaliamo tempestivamente eventuali problemi e criticità, fornendo le istruzioni per risolverli. Dopo aver completato questa fase, fissiamo un appuntamento per compilare la domanda. Completata la procedura, monitoriamo periodicamente lo stato di avanzamento della richiesta, informando il nostro cliente se richiesto. Nel caso in cui ci siano ritardi eccessivi, inviamo lettere di sollecito o diffide agli uffici competenti al fine di mettere in pratica azioni volte a fare chiarezza sullo stato di avanzamento di richieste già avviate, o per velocizzarne il riconoscimento. Per acquisire la Cittadinanza Italiana grazie all’aiuto dello Studio Cannizzaro, compila il modulo delle richieste in basso per richiedere un Appuntamento. Rispondiamo entro due giorni lavorativi.