Cos'è un Marchio?
Il marchio è il segno distintivo dei prodotti e dei servizi dell’impresa ed è regolato dal Codice della Proprietà Industriale (CPI), approvato con il D.lgs. 10 Febbraio 2005, n. 30, e in via residuale dal Codice Civile. L’articolo 7 del CPI descrive chiaramente la sostanza di ciò che può essere oggetto di una registrazione del marchio:
“Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nome di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli delle altre imprese”.
Da un punto di vista prettamente economico, il marchio ha 3 funzioni principali:
- funzione distintiva: cioè di identificazione della provenienza del prodotto o del servizio;
- funzione di garanzia qualitativa, intesa quale rispondenza alle aspettative del consumatore sulle caratteristiche del prodotto/servizio;
- funzione pubblicitaria, con riferimento al suo potere attrattivo e di richiamo nei confronti degli acquirenti.
Possono costituire valido marchio tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente (anche i suoni ed i color) purché atti a distinguere i prodotti o i servizi dell’impresa. Riportiamo nel seguito alcuni esempi per ciascuna tipologia.
Esempi di Marchio Testuale
Un marchio testuale (o denominativo) è costituito esclusivamente da parole o da lettere, cifre, altri caratteri tipografici standard o da una loro combinazione.
ADIDAS
EUTM 002288355
PHILIPS
EUTM 000205971
LEVI’S
EUTM 000033159
VOLVO
EUTM 002361087
Herbalife
EUTM 000205971
JUST DO IT
EUTM 000514984
Esempi di Marchio Figurativo
Si tratta di un marchio in cui vengono utilizzati caratteri, una stilizzazione o un layout non standard oppure un elemento grafico o un colore, compresi i marchi costituiti esclusivamente da elementi figurativi.



Marchio Figurativo contenente elementi Denominativi
Un marchio complesso è costituito sia da elementi figurativi, sia da elementi denominativi.



Esempi di Marchio di Forma
Un marchio di forma è costituito da una forma tridimensionale o comprende una tale forma. Può comprendere contenitori, imballaggi, il prodotto stesso o il suo aspetto.



Esempi di Marchio di Forma contenente elementi Denominativi
Un marchio di forma è costituito da una forma tridimensionale o comprende una tale forma. Può comprendere contenitori, imballaggi, il prodotto stesso o il suo aspetto e anche elementi denominativi.



Esempi di Marchio di Posizione
Un marchio di posizione è costituito dalla modalità specifica di posizionamento o apposizione dello stesso sul prodotto.

Prada

Leupold & Stevens

BVBA
Esempi di Marchio a motivi ripetuti
Un marchio a motivi ripetuti è costituito esclusivamente da un insieme di elementi che si ripetono regolarmente.

Burberry

Luois Vuitton

Zacco
Esempi di Marchio di colore
Un marchio di colore unico è semplicemente un marchio costituito esclusivamente da un unico colore (senza contorni).

Coltellini tascabili Victorinox

Cioccolata Kraft Foods Schweiz

Post it 3M
Esempi di Marchio composto da combinazioni di colore
Un marchio costituito esclusivamente da una combinazione di colori (senza contorni).

BLACK & DECKER

BMW

Deere & Company
Esempi di Marchio Sonoro
Un marchio sonoro è costituito esclusivamente da un suono o da una combinazione di suoni. Può consistere nel pentagramma o essere rappresentato dalla traccia registrata.

Metro-Goldwyn-Mayer

Edgar Rice Burroughs Inc.

UK Insurance Limited
Esempi di Marchio di movimento
Un marchio costituito da un movimento o da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio o comprendente tale movimento o cambiamento.

Microsoft

Sony
Questi ultimi due casi potrebbero essere particolarmente ostici da comprendere senza un’adeguata spiegazione. Riportiamo quindi le descrizioni per entrambi.
Microsoft: “The mark is an animated sequence with two flared segments that join in the upper right portion of the mark. During the animation sequence, a geometric object moves up adjacent the first segment and then down adjacent the second segment, while individual chords within each segment turn from dark to light. Stippling shown in the mark is for shading only. The entire animated sequence has a duration of between one and two seconds.”
Sony: “This is a motion mark in colour. The nature of the motion is that of a trailing ribbon with a liquid-like appearance (“ribbon”). The ribbon flows around and ultimately into a sphere design (“sphere”). The duration of the motion is approximately 6 seconds. The stills in the sequence are spaced approximately 0.3 seconds apart. The stills are evenly spaced from the beginning to end of sequence. The 1st still is the upper left still. The last still (20th) is the middle still in the bottom row. The stills follow a progression from left to right within each row, before moving down to the next row. The precise sequence of the stills is as follows: In the 1st still, the ribbon enters the frame in the upper edge of the frame and flows down the right edge of the frame, before flowing upward in the 2nd to 6th stills. During that phase of motion (in the 4th still) the end of the ribbon is shown, producing the effect of a trailing ribbon. In the 6th to 17th stills, the ribbon flows counter clockwise around the frame. From the 9th still onwards, the sphere immediately moves into the centre of the frame. The interior of the sphere is the same colour as the ribbon. The ribbon flows around the sphere. In the 14th still, the ribbon enters the sphere, as if being pulled inside. In the 15th to 17th stills, the ribbon disappears inside the sphere. In the 19th and 20th stills, the sphere moves toward the viewer, gaining in size and ending the motion.”
Esempi di Marchio multimediale
Un marchio costituito da un movimento o da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio o comprendente tale movimento o cambiamento.
Esempi di Marchio olografico
Un marchio costituito da un movimento o da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio o comprendente tale movimento o cambiamento.

ARKOPHARMA

Bioclin B.V.

Eve Holdings Inc.