Esempi di Marchio

Cos'è un Marchio?

Il marchio è il segno distintivo dei prodotti e dei servizi dell’impresa ed è regolato dal Codice della Proprietà Industriale (CPI), approvato con il D.lgs. 10 Febbraio 2005, n. 30, e in via residuale dal Codice Civile. L’articolo 7 del CPI descrive chiaramente la sostanza di ciò che può essere oggetto di una registrazione del marchio:

“Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nome di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli delle altre imprese”.

Da un punto di vista prettamente economico, il marchio ha 3 funzioni principali:

  • funzione distintiva: cioè di identificazione della provenienza del prodotto o del servizio;
  • funzione di garanzia qualitativa, intesa quale rispondenza alle aspettative del consumatore sulle caratteristiche del prodotto/servizio;
  • funzione pubblicitaria, con riferimento al suo potere attrattivo e di richiamo nei confronti degli acquirenti.

Possono costituire valido marchio tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente (anche i suoni ed i color) purché atti a distinguere i prodotti o i servizi dell’impresa. Riportiamo nel seguito alcuni esempi per ciascuna tipologia.

Esempi di Marchio Testuale

Un marchio testuale (o denominativo) è costituito esclusivamente da parole o da lettere, cifre, altri caratteri tipografici standard o da una loro combinazione.

Esempi di Marchio Figurativo

Si tratta di un marchio in cui vengono utilizzati caratteri, una stilizzazione o un layout non standard oppure un elemento grafico o un colore, compresi i marchi costituiti esclusivamente da elementi figurativi.

marchio rebook
marcio lego
marchio adidas

Marchio Figurativo contenente elementi Denominativi

Un marchio complesso è costituito sia da elementi figurativi, sia da elementi denominativi.

marchio gore tex

Esempi di Marchio di Forma

Un marchio di forma è costituito da una forma tridimensionale o comprende una tale forma. Può comprendere contenitori, imballaggi, il prodotto stesso o il suo aspetto.

marchio duracell
Marchio bottiglia Coca Cola
marchio pvg holding

Esempi di Marchio di Forma contenente elementi Denominativi

Un marchio di forma è costituito da una forma tridimensionale o comprende una tale forma. Può comprendere contenitori, imballaggi, il prodotto stesso o il suo aspetto e anche elementi denominativi.

marchio toblerone

Esempi di Marchio di Posizione

Un marchio di posizione è costituito dalla modalità specifica di posizionamento o apposizione dello stesso sul prodotto.

marchio di posizione prada

Prada

marchio Leupold & Stevens

Leupold & Stevens

marchio BVBA

BVBA

Esempi di Marchio a motivi ripetuti

Un marchio a motivi ripetuti è costituito esclusivamente da un insieme di elementi che si ripetono regolarmente.

marchio BURBERRY

Burberry

marchio LOUIS VUITTON MALLETIER

Luois Vuitton

ZACCO marchio

Zacco

Esempi di Marchio di colore

Un marchio di colore unico è semplicemente un marchio costituito esclusivamente da un unico colore (senza contorni).

marchio di colore per coltellini tascabili Victorinox

Coltellini tascabili Victorinox

marchio di colore Kraft Foods Schweiz

Cioccolata Kraft Foods Schweiz

marchi post it 3M

Post it 3M

Esempi di Marchio composto da combinazioni di colore

Un marchio costituito esclusivamente da una combinazione di colori (senza contorni).

marchio di colore BLACK & DECKER

BLACK & DECKER

marchio colore BMW

BMW

marchio coloro Deere & Company

Deere & Company

Esempi di Marchio Sonoro

Un marchio sonoro è costituito esclusivamente da un suono o da una combinazione di suoni. Può consistere nel pentagramma o essere rappresentato dalla traccia registrata.

suono Metro-Goldwyn-Mayer

Metro-Goldwyn-Mayer

suono Edgar Rice Burroughs

Edgar Rice Burroughs Inc.

pentagramma UK Insurance Limited

UK Insurance Limited

Esempi di Marchio di movimento

Un marchio costituito da un movimento o da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio o comprendente tale movimento o cambiamento.

marchio movimento microsoft

Microsoft

marchio movimento sony

Sony

Questi ultimi due casi potrebbero essere particolarmente ostici da comprendere senza un’adeguata spiegazione. Riportiamo quindi le descrizioni per entrambi. 

Microsoft“The mark is an animated sequence with two flared segments that join in the upper right portion of the mark. During the animation sequence, a geometric object moves up adjacent the first segment and then down adjacent the second segment, while individual chords within each segment turn from dark to light. Stippling shown in the mark is for shading only. The entire animated sequence has a duration of between one and two seconds.”

Sony: This is a motion mark in colour. The nature of the motion is that of a trailing ribbon with a liquid-like appearance (“ribbon”). The ribbon flows around and ultimately into a sphere design (“sphere”). The duration of the motion is approximately 6 seconds. The stills in the sequence are spaced approximately 0.3 seconds apart. The stills are evenly spaced from the beginning to end of sequence. The 1st still is the upper left still. The last still (20th) is the middle still in the bottom row. The stills follow a progression from left to right within each row, before moving down to the next row. The precise sequence of the stills is as follows: In the 1st still, the ribbon enters the frame in the upper edge of the frame and flows down the right edge of the frame, before flowing upward in the 2nd to 6th stills. During that phase of motion (in the 4th still) the end of the ribbon is shown, producing the effect of a trailing ribbon. In the 6th to 17th stills, the ribbon flows counter clockwise around the frame. From the 9th still onwards, the sphere immediately moves into the centre of the frame. The interior of the sphere is the same colour as the ribbon. The ribbon flows around the sphere. In the 14th still, the ribbon enters the sphere, as if being pulled inside. In the 15th to 17th stills, the ribbon disappears inside the sphere. In the 19th and 20th stills, the sphere moves toward the viewer, gaining in size and ending the motion.”

 

Esempi di Marchio multimediale

Un marchio costituito da un movimento o da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio o comprendente tale movimento o cambiamento.

Fahnen-Gärtner

Università della Catalunya

Esempi di Marchio olografico

Un marchio costituito da un movimento o da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio o comprendente tale movimento o cambiamento.

marchio olografico ARKOPHARMA

ARKOPHARMA

marchio olografico Bioclin B.V.

Bioclin B.V.

marchio olografico marchio olografico Eve Holdings Inc.

Eve Holdings Inc.

Link utili

Recensioni dei Clienti

5/5

Abbiamo aiutato centinaia di privati, liberi professionisti ed aziende a proteggere la propria attività. Qui abbiamo riportato alcune delle testimonianze di alcuni clienti che ci fanno amare il nostro lavoro.

le recensioni dei portali

Chi siamo

Conosci i nostri Professionisti apprezzati da centinaia di clienti e riconosciuti da tutto il Web

Antonia Cannizzaro

L’Avvocato Antonia Cannizzaro vanta più di 10 anni di esperienza nel campo del Diritto Privato e d’Impresa, ed innumerevoli titoli accademici. Docente di Diritto universitario, collaboratrice di prestigiosi Studi Legali e consulente presso importanti realtà nazionali, ha creato lo Studio Legale Cannizzaro, realtà multidisciplinare che offre a privati e imprese assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto d’Impresa e sulla tutela della Proprietà Intellettuale.

round luca di crescenzo 3

Luca Di Crescenzo

Il Dott. Ing. Luca Di Crescenzo è responsabile IP & Certifications. Curriculum accademico di rilievo, si forma come Progettista HW/SW nel bacino industriale Piemontese ed Emiliano. Collaboratore e consulente presso importanti aziende a livello nazionale, oggi rappresenta una figura chiave all'interno dello Studio Legale Cannizzaro, occupandosi dell'analisi tecnica di Marchi e Brevetti e dei contenziosi relativi alla Proprietà Intellettuale.

Preventivo Gratuito

Ricevi una valutazione in meno di 24 ore

Studio Legale Cannizzaro

L’Avvocato Antonia Cannizzaro è titolare dell’omonimo Studio Legale, realtà multidisciplinare  operante su tutto il territorio nazionale che offre a privati e imprese assistenza e consulenza legale sui temi del Diritto d’Impresa e sulla tutela della Proprietà Intellettuale. 

Cosa stai cercando?

Pagine utili

error: È VIETATA OGNI RIPRODUZIONE, TOTALE O PARZIALE, ANCHE IN STRALCIO DEI CONTENUTI DI TUTTE LE SEZIONI. OGNI ILLECITO SARÀ REGISTRATO E PERSEGUITO IN SEDE CIVILE E PENALE E VERRÀ SEGNALATO ALLA POLIZIA POSTALE.